Mela Rosa Romana – La filiera

Bollettino n.7-2022 | Aprile 2022

Melo

Fase fenologica

Da orecchiette di topo a Bottoni rosa

Difesa

Colpo di fuoco batterico: prestare attenzione. Con l’andamento delle temperature è lo stadio fenologico il rischio d’infezione è elevato. Con l’innalzamento delle temperature è possibile intervenire con Acibenzolar-S-methyle (Max 6 interventi) o Bacillus subtilis, B. amyloliquefaciens e Aureobasidium pullulans. Nel caso di utilizzo di Aureobasidium pullulans si ricorda di fare attenzione alle raccomandazioni d’impiego.

Ticchiolatura: Il volo ascosporico è iniziato (29-30-31 marzo 101 ascospore catturate a Ravenna, 18 a Modena). Infezione del 30 marzo: Grave (Comparsa sintomi dal 13 al 18 aprile)
Infezione del 3 aprile: Lieve (Comparsa sintomi dal 20 al 23 aprile). Potenziale di ascospore rilasciabili con un’eventuale pioggia: 3-4%.
Intervenire preventivamente in previsione di pioggia con Metiram (Max 3 interventi) o Dithianon e/o Pyrimethanil o Captano (Max 10 trattamenti) o Cipronidil (Max 2 trattamenti)i o Dodina (Max 2 trattamenti all’anno). oppure Penthiopyrad (Max 2), oppure Fluopyram (Max 3) oppure Fluxapyroxad (Max 3) Max 4 tra SDHI. Gli SDHI sono attivi anche nei confronti dell’oidio. Per ridurre il rischio dell’insorgenza di fenomeni di resistenza si raccomanda di impiegare i prodotti a base di SDHI con un partner come ad esempio Dithianon o Metiram. Qualora si intervenisse a livello curativo addizionare Difenoconazolo (Max 5 trattamenti). Si può intervenire anche con Fluazinam (Max 4): attenzione alla fitotossicità quando applicato ravvicinato ad olii minerali (tenere minimo 3 settimane) o prodotti contenenti olio o Dodina A partire da bottoni rosa è consigliabile addizionare Fosfonato di K o Fosetil Al.
Tra Dithianon e Captano Max 16 trattamenti.
Tra Pyrimethanil e Cipronidil Max 4 trattamenti.
Prestare attenzione all’etichetta dei formulati contenenti Dodina (alcuni prodotti non si possono impiegare nella fase di fioritura).

Irrigazione strategica

L’irrigazione strategica è una tecnica che permette durante la stagione vegetativa di indurre un rilascio forzato delle ascospore mature presenti, attraverso una irrigazione della lettiera fogliare di impianti di melo.
L’irrigazione con gli sprinkler soprachioma o il sottochioma con il microjet deve essere eseguita nelle ore più calde (11-13-14) 2 mm/ora per due ore intervallate da 0,5-1 ora.
È necessario garantire che la vegetazione si asciughi per 8 ore prima della eventuale pioggia prevista o bagnatura notturna.

Oidio: intervenire sulle varietà più recettive e nelle aree di maggior rischio. Si ricorda che gli SDHI (Penthiopyrad, Fluxapyroxad) impiegati contro ticchiolatura, sono molto attivi anche nei confronti dell’oidio. Oppure impiegare Zolfo o Trifloxystrobin (Max 3 trattamenti tra le strobilurine) o Ciflufenamide (Max 2) o Bupirimate (Max 2 trattamenti, fitotossico sulla cultivar Imperatore)

Eulia: Prosegue il volo in entrambe le province. Il modello previsionale indica % di sfarfallamento comprese tra il 65% ed il 91% e di deposizione tra il 3% e l’8%).

Carpocapsa: programmare l’installazione degli erogatori per la confusione sessuale e delle trappole per il monitoraggio