Mela Rosa Romana – La filiera

Bollettino n.23-2021 | agosto 2021

Melo

Fase fenologica

Ingrossamento frutti

Difesa

COLPO DI FUOCO BATTERICO: ispezionare periodicamente il frutteto asportando le fioriture secondarie. In caso di forte presenza è possibile intervenire in previsione di precipitazione con sali di rame* o Bacillus amyloliquefaciens, o Bacillus subtilis o Aureobasidium pullulans.

TICCHIOLATURA: terminata la fase primaria di infezione ascosporica. In assenza di macchie interrompere la difesa. In presenza di macchie intervenire in previsione di precipitazioni o bagnature prolungate preventivamente con sali di rame*, eventualmente in miscela con zolfo nei casi di forti attacchi di oidio negli anni precedenti oppure intervenire con bicarbonato di potassio.

CARPOCAPSA: Effettuare settimanalmente il rilievo sulla trappola per il monitoraggio. Dove riscontrato il superamento della soglia di 2 ca􏰅ure per trappola in due settimane, è possibile intervenire a 5/6 giorni dal superamento della soglia, con prodotti larvicidi quali spinosad o virus della granulosi.

MOSCA MEDITERRANEA DELLA FRUTTA: nelle aziende storicamente colpite, installare le trappole cromotropiche per il monitoraggio ed in caso di presenza contattare e il tecnico di riferimento. Si ricorda a coloro volessero applicare il metodo della cattura massale di programmare l’acquisto delle trappole che andranno poi installate l’ultima decade di agosto.

AFIDI: in caso di recrudescenze è possibile intervenire impiegando sali di potassio di acidi grassi.

BUTTERATURA AMARA: sulle varietà sensibili, intervenire con SALI DI CALCIO. Gli interventi vanno distanziati di 10-15 giorni e proseguiti fino alla raccolta.